Colore e Purezza dello Smeraldo

Scopri Colore e Purezza dello Smeraldo leggendo le nostre guide che approfondiscono il colore e la purezza degli smeraldi.

Gli smeraldi sono tra le gemme più affascinanti e iconiche della gioielleria, amate per la loro eleganza senza tempo. La loro bellezza deriva principalmente da due caratteristiche distintive: il colore e la purezza. In questo articolo, approfondiremo questi due aspetti, evidenziando anche perché le inclusioni negli smeraldi sono non solo accettate, ma spesso considerate una peculiarità affascinante in un anello con smeraldo

Gli smeraldi sono pietre preziose di straordinaria bellezza, celebrate per il loro colore vibrante e le loro inclusioni naturali. Mentre il verde intenso è il fattore che definisce il loro valore, le inclusioni rappresentano la storia della loro formazione naturale. Comprendere queste caratteristiche ti aiuterà ad apprezzare ancora di più la magia di uno smeraldo e a scegliere con consapevolezza questa gemma unica.

Anello con smeraldo naturale ovale con ottimo colore e purezza incastonato in oro bianco 18 carati, contornato da diamanti bianchi. Indossato su una mano, esempio di alta gioielleria Torinogioielli.

Valutazione del Colore degli Smeraldi

A differenza del colore dei diamanti, che è classificato su una scala ben precisa che va da D (incolore) a Z (colore evidente), il colore degli smeraldi non segue una scala così rigida. Invece, il valore degli smeraldi viene determinato principalmente dall’intensità del loro colore.

La valutazione del colore degli smeraldi si basa sull’intensità e sulla saturazione del verde. Gli smeraldi con una tonalità di verde più intensa e vivida sono considerati di qualità superiore.

La tonalità può variare da un verde bluastro a un verde leggermente giallastro. Tuttavia, i migliori smeraldi presentano un colore verde puro o leggermente bluastro. La distribuzione uniforme del colore lungo tutta la pietra è un’altra caratteristica importante per valutare la qualità degli smeraldi.

Poiché non esiste una scala di classificazione standard come quella utilizzata per i diamanti, la valutazione degli smeraldi si basa sull’esperienza e l’occhio esperto dei gemmologi, che considerano l’intensità e la qualità del colore come fattori principali.

Il colore è l’elemento più importante nel determinare il valore di uno smeraldo. La sua tonalità verde unica è il risultato della presenza di cromo, vanadio e ferro, che si combinano per creare sfumature che spaziano dal verde brillante al verde-bluastro.

Verde Vellutato: Gli smeraldi di qualità superiore si distinguono per il loro verde intenso e uniforme, spesso definito “vellutato”. Questo colore è raro e particolarmente ricercato.

Verde Bluastro: Alcuni smeraldi presentano una delicata sfumatura blu, apprezzata per la profondità e il carattere che dona alla gemma.

Verde Chiaro: Gli smeraldi con tonalità più chiare o meno vivide appartengono a una fascia qualitativa inferiore, influenzando il loro valore commerciale

colore e purezza dello smeraldo di questo bracciale tennis con smeraldi in oro bianco indossato.

La Purezza degli Smeraldi: cosa devi sapere

Le inclusioni negli smeraldi, chiamate jardin per il loro aspetto simile a un giardino, sono imperfezioni naturali che si formano durante la crescita dello smeraldo. A differenza di altre gemme, queste imperfezioni non diminuiscono il valore, ma rappresentano un segno distintivo di autenticità e unicità. Il colore e la purezza dello smeraldo sono aspetti che affascinano i clienti ma che solo un gemmorlogo esperto può spiegare. Per questo motivo se si vuole fare un acquisto sicuro e consapevole occorre rivolgersi ad una gioielleria con anni di esperienza.

Perché le Inclusioni Sono Importanti

Negli smeraldi, le inclusioni testimoniano la loro formazione naturale e conferiscono carattere alla pietra. Se uno smeraldo è completamente privo di inclusioni, potrebbe trattarsi di una pietra sintetica, prodotta in laboratorio e priva della storia che rende uniche le gemme naturali. Quando si valuta un anello com una pietra verde occorre sempre informarci bene e richiedere un certificato prima di acquistarla.

 

colore e purezza dello smeraldo incastonato su un anello in oro bianco con diamanti indossato.

Unicità e Genuinità

Ogni smeraldo è unico grazie alle sue inclusioni, che variano per forma e posizione. Acquistare uno smeraldo con inclusioni significa possedere una gemma autentica e ricca di fascino naturale.

Consiglio per l’Acquisto

Quando scegli un anello con smeraldo, affidati a esperti qualificati per garantirti una pietra naturale e certificata. Le inclusioni, lontano dall’essere un difetto, sono il segno inconfondibile di un gioiello autentico e di grande valore.

A differenza della purezza dei diamanti, dove la purezza gioca un ruolo centrale nella valutazione, negli smeraldi le inclusioni sono considerate una parte naturale della gemma.

Le inclusioni negli smeraldi, conosciute come jardin (giardino in francese), evocano piccoli paesaggi naturali intrappolati nella pietra. Possono includere cristalli minerali, bolle di gas o liquidi. La presenza di inclusioni conferisce carattere e autenticità agli smeraldi, rendendo ogni gemma unica. È raro trovare smeraldi completamente privi di imperfezioni.

colore e purezza smeraldo

Per esaltare la trasparenza e la brillantezza, molti smeraldi vengono trattati con oli o resine. Questi interventi, comuni nella lavorazione della gemma, devono essere sempre dichiarati per garantire trasparenza al cliente. Torinogioielli utilizza esclusivamente pietre naturale realizzando anelli, pendenti e orecchini con smeraldi certificati.

 

Domande Frequenti su Colore e Purezza dello Smeraldo

Qual è il colore migliore per uno smeraldo?

Il colore migliore per uno smeraldo è un verde intenso e brillante, con una tonalità pura e omogenea. I più pregiati sono gli smeraldi colombiani, caratterizzati da un verde vivido con leggere sfumature blu.

Cosa significa la purezza di uno smeraldo?

La purezza dello smeraldo si riferisce alla quantità e visibilità delle inclusioni interne. A differenza dei diamanti, le inclusioni negli smeraldi sono caratteristiche naturali. Una buona trasparenza rende la pietra più rara e preziosa.

Come si valuta la qualità di uno smeraldo?

La qualità di uno smeraldo si valuta in base a colore, purezza e taglio. Un buon smeraldo ha un colore verde vivo, inclusioni poco visibili e un taglio proporzionato che valorizza la luce.

Perché gli smeraldi hanno inclusioni?

Gli smeraldi si formano in condizioni geologiche intense, ed è normale che abbiano inclusioni. Non sono difetti, ma segni autentici della loro origine naturale.

Quali sono le differenze tra smeraldi colombiani, zambiani e brasiliani?

Colombiani: verde profondo e vellutato.
Zambiani: brillantezza elevata con riflessi blu.
Brasiliani: tonalità verde chiaro o blu-verde, ottimo rapporto qualità/prezzo.

Come capire se uno smeraldo è naturale o sintetico?

Uno smeraldo naturale ha inclusioni caratteristiche visibili al microscopio. Quelli sintetici appaiono perfetti ma sono riconoscibili da un gemmologo esperto. Tutti gli smeraldi Torinogioielli sono naturali, certificati e tracciabili.

Gli smeraldi più puri sono anche i più costosi?

Sì, ma a parità di purezza, il colore ha un impatto ancora maggiore sul valore. Un verde più saturo e intenso può rendere più preziosa una pietra anche se ha leggere inclusioni.

Gli smeraldi trattati hanno meno valore?

Sì. Gli smeraldi trattati con oli per migliorare la trasparenza valgono meno rispetto a quelli naturali non trattati. Torinogioielli dichiara sempre l’eventuale trattamento nel certificato.

Articoli recenti

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.