Diamanti Naturali vs Sintetici: differenze reali e percezione nel mercato del lusso

Nel nostro studio riceviamo spesso una domanda precisa: “Che differenza c’è tra diamanti naturali e sintetici?”

È una domanda legittima, soprattutto in un periodo in cui sul mercato compaiono sempre più offerte di diamanti coltivati in laboratorio a prezzi molto più bassi. Per questo vogliamo chiarire – in modo trasparente – le reali differenze tra diamanti naturali vs sintetici, non solo a livello tecnico, ma anche dal punto di vista del valore, della quotazione e della percezione nel mondo del lusso. Precisiamo che non esiste una quotazione diamanti per i diamanti sintetici in quanto non hanno alcun valore, il loro prezzo è deciso dal venditore.

Diamanti naturali vs sintetici:  natura contro laboratorio

Un diamante naturale nasce nel cuore della Terra, a decine di chilometri di profondità, dopo milioni (se non miliardi) di anni di pressione e calore. È un prodotto geologico raro, portato in superficie da fenomeni vulcanici.

Un diamante sintetico – detto anche lab-grown – è invece prodotto in laboratorio in poche settimane, replicando con macchine le stesse condizioni naturali. I due tipi di diamanti sono chimicamente simili, ma l’origine è ciò che li distingue davvero.

Un diamante naturale è un pezzo di storia della Terra. Un sintetico è una copia tecnologicamente avanzata, ma pur sempre una copia.

Valore e quotazione: stabilità contro svalutazione

La differenza più importante tra diamanti naturali e sintetici riguarda il loro valore nel tempo.

• I diamanti naturali sono quotati secondo il listino Rapaport, utilizzato a livello internazionale da grossisti e operatori professionali. Il prezzo si basa su caratura, colore, purezza e taglio, ed è aggiornato ogni settimana. È il punto di partenza per ogni valutazione seria.

• I diamanti di laboratorio, invece, non hanno un listino ufficiale come il Rapaport. Il loro valore di mercato è in forte discesa e soggetto a continue variazioni. Un diamante da 1 carato sintetico che oggi costa 400 €, tra sei mesi potrebbe valere la metà.

Chi desidera investire in un diamante, o semplicemente acquistarne uno che mantenga valore nel tempo, dovrebbe scegliere un diamante naturale certificato IGI, GIA o HRD, proprio come quelli che proponiamo da Torinogioielli.

Percezione: cosa pensa chi ama davvero il lusso

La differenza tra diamanti naturali vs sintetici si riflette anche nella percezione del pubblico.

Il diamante naturale è visto come un simbolo eterno, prezioso, raro, irripetibile.

È la scelta di chi cerca un gioiello che rappresenti un legame, un’occasione, un’emozione.

È la scelta di chi regala un solitario per chiedere la mano o celebrare un traguardo importante.

Nel nostro studio vediamo ogni giorno che chi desidera fare un regalo importante, scegliere un simbolo duraturo o tramandare un bene, non vuole una copia artificiale, ma una pietra vera, con una storia.

Il diamante sintetico può essere una buona soluzione per chi cerca solo l’effetto visivo e un prezzo più basso. È utilizzato in gioielli fashion o in linee di design contemporaneo. Ma nel segmento del lusso, il diamante naturale resta insostituibile.

Perché Torinogioielli ha scelto di commercializzare solo diamanti naturali

• I diamanti naturali hanno una quotazione stabile e riconosciuta, grazie al listino Rapaport.

• Conservano valore nel tempo, anche in ottica patrimoniale o di rivendita.

• Hanno una certificazione gemmologica ufficiale e sono selezionati uno per uno nel nostro laboratorio.

• Sono etici, tracciati e garantiti IGI – gli stessi che mostriamo ai nostri clienti durante ogni consulenza.

Da Torinogioielli accogliamo ogni persona con una lezione pratica e teorica sui diamanti, per aiutarla a capire – con i propri occhi – perché un diamante naturale è molto più di una gemma.

Se vuoi scoprire la differenza reale tra diamanti naturali vs sintetici, ti invitiamo a prenotare un incontro nel nostro studio. Guarderemo insieme pietre vere, dati reali, e il Rapaport aggiornato.

 

FAQ – Diamanti Naturali vs Sintetici

Qual è la differenza tra un diamante naturale e uno sintetico?

Un diamante naturale si forma in natura in milioni di anni, mentre un diamante sintetico viene creato in laboratorio in poche settimane. Entrambi sono veri diamanti, ma differiscono per origine, valore e percezione.

Un diamante sintetico vale meno di uno naturale?

Sì. I diamanti sintetici hanno un valore di mercato molto più basso rispetto ai naturali e tendono a svalutarsi nel tempo. I diamanti naturali, invece, mantengono un valore stabile e sono quotati tramite il listino Rapaport.

Come viene stabilita la quotazione di un diamante naturale?

La quotazione di un diamante naturale si basa sul listino Rapaport, che indica il prezzo per carato in base a caratura, colore, purezza e taglio. Questo listino è riservato ai professionisti e aggiornato ogni settimana.

I diamanti sintetici sono certificati?

Sì, ma con certificazioni diverse. I diamanti sintetici possono essere certificati da laboratori come IGI o GIA, ma la certificazione indicherà chiaramente che si tratta di pietre coltivate in laboratorio.

Qual è la scelta migliore per un anello di fidanzamento?

Per un simbolo eterno come l’anello di fidanzamento, molti preferiscono il diamante naturale per il suo valore emotivo, la sua rarità e la sua capacità di mantenere valore nel tempo.


Articoli recenti

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.