Quando si parla di diamanti, una delle caratteristiche fondamentali da valutare è la purezza diamanti. La purezza di un diamante si riferisce alla presenza (o assenza) di inclusioni diamanti, ovvero piccole imperfezioni naturali che si formano durante il processo di cristallizzazione. Le inclusioni nei diamanti possono variare in dimensione, forma e posizione, influenzando sia la resa estetica che il prezzo di un diamante.
Cosa sono le inclusioni nei diamanti?
I diamanti si formano nelle profondità della Terra a circa 250km sotto la superficie, con temperature fino a 1.000 gradi e con una fortissima pressione. Qui, il carbonio si trasforma lentamente in cristalli di diamante. Ma durante questo processo, possono succedere tante cose che fanno nascere un’inclusione nei diamanti.
A volte, mentre il diamante cresce, piccoli pezzi di altri minerali come grafite o granato rimangono intrappolati al suo interno. Quando questo accade, quelle particelle diventano un’inclusione diamanti e restano lì per sempre. Altre volte, se la temperatura o la pressione cambiano all’improvviso, il diamante può creparsi un pochino dall’interno. Queste crepe sono un altro tipo di inclusione diamanti e possono sembrare delle piccole piume o nuvole.
Esistono anche inclusioni diamanti fatte di bollicine d’aria o di liquido che rimangono intrappolate prima che il diamante finisca di formarsi. Tutte queste inclusioni raccontano la storia del diamante e lo rendono unico, proprio come le impronte digitali rendono uniche le persone. Anche se a volte un’inclusione diamanti può rendere la pietra meno brillante, è anche la prova che quel diamante è naturale e antico di milioni di anni!
La classificazione della purezza dei diamanti viene effettuata tramite un’analisi con una lente a 10X di ingrandimento, come mostrato in questa immagine:
Le diverse classificazioni della purezza dei diamanti
I diamanti non sono tutti uguali! Alcuni sono perfettamente puliti, mentre altri hanno delle piccole “macchioline” all’interno, chiamate inclusioni dei diamanti. Queste inclusioni si formano mentre il diamante cresce sotto terra e possono essere minuscole o più grandi.
Secondo la classificazione diamanti sistono diverse categorie di purezza dei diamanti, che dipendono da quante inclusioni i diamanti hanno, da quanto sono visibili e dove sono posizionate. I più puri si chiamano IF (Internally Flawless) e sono perfetti all’interno, senza alcuna inclusione visibile con una lente speciale che ingrandisce 10 volte. Poi ci sono i VVS (Very Very Slightly Included), che hanno inclusioni così piccole da essere difficili da individuare anche con una lente. Un po’ meno puri sono i VS (Very Slightly Included), che hanno piccole inclusioni diamanti, visibili con una lente ma difficili da notare a occhio nudo.
Scendendo di purezza troviamo i SI1 (Slightly Included), dove le inclusioni iniziano a essere più evidenti: si vedono con la lente e raramente anche ad occhio nudo nei dismonti con purezza ad occhio nudo. Infine, ci sono i diamanti con purezza I (Included), che hanno inclusioni grandi e ben visibili, tanto da rendere il diamante meno trasparente e luminoso compromettendo il suo valore.
Più un diamante è puro, più è prezioso, ma anche quelli con piccole inclusioni diamanti possono essere bellissimi.
Come le inclusioni influenzano la resa estetica e il prezzo?
La presenza di inclusioni riduce il prezzo dei diamanti. I diamanti con purezza da IF a Vs hanno un valore molto più elevato rispetto a quelli SI o I, perché appaiono più limpidi e brillanti. Tuttavia, alcuni diamanti SI1 di alta qualità possono comunque avere un aspetto visivamente pulito, offrendo un buon compromesso tra qualità e diamante prezzo .
Un diamante con molte inclusioni potrebbe risultare meno attraente, soprattutto se queste sono in una posizione centrale e facilmente visibili. Tuttavia, con un buon taglio e una montatura studiata, si può minimizzare l’impatto visivo di alcune inclusioni.
Se ti interessa questo argomento leggi l’articolo: prezza dei diamanti quanto influisce sul prezzo
Torinogioielli e l’esperienza esclusiva della selezione dei diamanti
Da Torinogioielli, ogni cliente viene accolto con una lezione pratica e teorica dove potrà capire la purezza di un diamante analizzano dal vivo pietre di diverse purezze con una lente professionale 10x. Questo permette di comprendere con i propri occhi la differenza tra un diamante VVS, VS o SI aiutando nella scelta della pietra perfetta in base al proprio budget e alle proprie esigenze.
Se desideri un diamante con un equilibrio perfetto tra bellezza e prezzo, prenota un appuntamento con Torinogioielli: clienti vengono accolti in studio per una consulenza esclusiva. Per chi desidera concludere un acquisto a distanza è possibile ricevere consulenze con foto e video direttamente online.
Se vuoi approfondite le caratteristiche dei diamanti leggi anche l’articolo: colore dei diamanti quanto influenza il loro valore
La scelta del diamante perfetto inizia con la conoscenza sulla classificazione dei diamanti: da Torinogioielli, la trasparenza e la qualità sono garantite.